Una mente calma è il segreto di un buon decluttering (e viceversa)

Una mente calma è il segreto di un buon decluttering (e viceversa)

La connessione tra il nostro spazio e la nostra mente è profonda: un ambiente ordinato regala un senso di pace e allo stesso tempo una mente serena aiuta a creare armonia nel tuo spazio. Non si tratta solo di una corrente di pensiero olistico, diversi scienziati – fra cui il neuroscienziato Daniel Levitin, che ne ha parlato su National Geographic – sostengono la relazione tra disordine e stress.

Come limitare il problema?

Iniziando con piccole azioni quotidiane: ogni gesto di cura ha un potere trasformativo. 

Più ordine, meno pressione: gesti semplici per grandi cambiamenti
Non serve rivoluzionare tutto in un giorno. Prendersi cura di un angolo, come una scrivania, può diventare un atto d’amore verso se stessi. Un piccolo trucco è raccogliere tutto ciò che è fuori posto in casa e rimetterlo a posto senza pensarci troppo. Questo metodo riduce la pressione, rendendo il riordino semplice e veloce.

Liberarsi dal superfluo e diventare più leggeri 

Tendiamo ad accumulare oggetti per abitudine. Spesso, per esempio, conserviamo ricevute ben oltre il termine utile per la restituzione. Per evitare questo tipo di accumuli basta il decluttering: la pratica di riporre gli oggetti in un unico contenitore e verificarli regolarmente, eliminando quelli inutili.
Farlo a intervalli frequenti è fondamentale per evitare di essere sopraffatti dal disordine e mantenere un ambiente più ordinato. 


 

Sonno meraviglioso se il letto respira 

Arieggiare la stanza con il letto sfatto non è solo una pratica igienica, ma anche emotivamente benefica: lasciare il letto scoperto per qualche minuto ogni mattina mentre si apre la finestra e si lascia entrare aria fresca permette al tuo spazio di “respirare”.
Prendersi cura del proprio ambiente, anche con un gesto semplice come questo, dona un piccolo ma significativo senso di realizzazione, aiutando a iniziare la giornata con la giusta energia e motivazione.

Meno disordine in casa? Basta poco. 

Prenderti qualche istante per compiere piccoli gesti può fare la differenza. Inizia quando rientri a casa e metti subito le chiavi in un posto fisso – una ciotola all’ingresso – per non doverle poi cercare, riponi le scarpe, appendi la giacca nell’armadio.
Creare una piccola routine di riordino serale può migliorare sensibilmente il tuo benessere.
Allora, perché non provare? Dedica qualche minuto a sistemare ciò che hai usato durante la giornata: indumenti sparsi, il piano di lavoro della cucina e lo spazio che hai a disposizione. La mattina ti sveglierai in un ambiente ordinato, che favorisce chiarezza mentale.

Un ultimo consiglio? Prepara i vestiti per il giorno dopo. Risparmierai tempo al risveglio e ridurrai lo stress delle scelte dell’ultimo minuto.

Praticità, parola d’ordine per ritrovare la calma 

Quando si tratta di piccoli oggetti, il trucco è evitare di metterne insieme troppi. Accessori come elastici per capelli o balsami per le labbra sembrano moltiplicarsi senza motivo, perché sono economici e si acquistano con facilità. Per tenere tutto sotto controllo, usa piccole scatole nei cassetti o mini-sacche con coulisse per organizzare gli oggetti, sia a casa che in borsa. Questo metodo ti permette di trovare facilmente ciò che ti serve, senza rovistare all’ultimo momento. 

L’ordine e la serenità nascono da piccoli gesti quotidiani. Ogni volta che riponi un oggetto o ti liberi del superfluo, crei uno spazio che ti sostiene e ti dona chiarezza. Basta iniziare un passo alla volta: queste semplici abitudini, giorno dopo giorno, trasformano il tuo ambiente e il tuo benessere.

 

Back to blog