Taurina: l’amminoacido della longevità

Taurina: l’amminoacido della longevità

La taurina è un amminoacido che il nostro corpo sintetizza in modo autonomo e col passare degli anni tende a calare. Peccato, perché è una sostanza utile a mantenere attivo il metabolismo, sintetizzare correttamente alcune vitamine dei grassi e, in generale, semplificando al massimo, possiamo dire che – assunta come integratore dà una sensazione di carica ed energia. Insomma: mantiene giovani e soprattutto energici.

Taurina da bere

La taurina non cresce spontanea nelle lattine di energy drink: l’assunzione di taurina come integratore pare possa migliorare leggermente le performance sportive, soprattutto dei body builder in erba e calzoncini. Questo perché, per avere un valore effettivamente rilevante, dovremmo assumerne circa 6 grammi al giorno – questo significa che dovremmo consumare circa 1 litro e mezzo di energy drink quotidianamente.

Per fortuna però in modo naturale esistono alimenti con taurina come polpo, tonno, granchio e manzo, e in quantità meno concentrata nelle carni bianche e nei latticini.

Ma la taurina che effetti benefici ha?




 

La taurina: il boost del benessere.

Con l’avanzare dell’età la taurina che sintetizziamo tende a diminuire, andando ad aumentare i rischi di problemi cardiovascolari.

La taurina è fondamentale per il benessere umano perché:

ha un effetto stimolante e vasodilatatore – aiuta le funzioni cardiache, soprattutto quando si fa sport;

mitiga gli effetti della fatica – fa sentire meno la stanchezza durante sforzi fisici prolungati grazie all’effetto vasodilatatore che porta più sangue in circolo;

ha un effetto antiossidante – protegge l’organismo dai radicali liberi;

ha un effetto antinfiammatorio – grazie alla sua capacità di regolare il calcio nelle cellule nervose, protegge il sistema nervoso centrale.

Attenzione però a non abusarne: infatti, se assunta in eccesso, può dare tachicardia, mal di testa e vertigini, problemi gastrointestinali, ipertensione.

La taurina ha anche effetti sessuali?

Sfatiamo un mito: la taurina si chiama così perché fu “estratta” dagli organi del toro, non dai genitali o dal seme, bensì dal fegato.  

Curiosamente il nome si è però portato dietro una serie di valori e simbologie legate alla forza sessuale dell’animale. Da questo l’idea che i benefici della taurina siano riconducibili anche al sesso. 

Diciamolo: la taurina aiuta l’affluenza di sangue a tutti gli organi, non solo a quelli genitali. Quindi se le tue performance migliorano dopo averla presa… beh, non è tutta taurina quella che scalpita!  

Ami gli energy drink? Li consumi? Ti aiutano nell’attività di fitness? 

 

Back to blog