Il cibo che non ti aspetti in frutta e verdura

Il cibo che non ti aspetti in frutta e verdura

Già dalle elementari ci abituano a suddividere i cibi in frutta e verdura, identificando l’origine di alcuni di loro. Sono certezze granitiche e culinarie che ci portiamo fino in età adulta.

Poi cresci, diventi curioso, e scopri cose strane, che mai ti saresti aspettato, che però si rifanno a elementi estremamente precisi della botanica.

Magari non hai mai visto l’albero dei pistacchi o non hai idea del perché l’albero della china si chiami proprio così. Ebbene, questo articolo è qui per questo; per farti dire “Nooo, ma dai!” rispetto a cose che forse non sapevi.

Le arachidi: legumi travestiti da frutta secca

Aperitivo, patatine e pizzette, poi al tavolo il cameriere ti porta loro: le arachidi da sgranocchiare, magari tostate e salate, perfette per accompagnare una bevanda fresca.

C’è un ma: botanicamente parlando, le arachidi sono legumi, proprio come i fagioli, le lenticchie e i piselli. A differenza degli altri legumi, le arachidi possono essere consumate anche crude, un unicum nel loro genere. Questo le rende particolarmente versatili e amate in tutto il mondo.

Sicuro di voler sapere cosa sono i pomodori?

Restiamo nel campo delle rivelazioni scioccanti: i pomodori. Li utilizziamo in insalate, salse e sughi, li consideriamo verdura, ma indovina un po’?

I pomodori sono bacche! Esatto, proprio come le fragole e i mirtilli. Botanicamente parlando, qualsiasi frutto che si sviluppa da un singolo fiore con un singolo ovario è una bacca. Pensaci quando ti fai un’insalata di pomodori: in realtà dietro quella ciotola si nasconde una macedonia!

Frutta e verdura: la differenza è nel dettaglio

E cosa dire della zucca? Spesso la vediamo protagonista delle decorazioni autunnali o delle deliziose ricette di Halloween, ma sai che, in realtà, è un frutto?

Sì, proprio così. La zucca, insieme alle zucchine e ai cetrioli, appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee e si sviluppa dal fiore, proprio come un frutto. Anche i peperoni, le melanzane e i cetrioli sono frutti.

La differenza tra frutta e verdura è spesso sottile e basata più sulla nostra percezione culinaria che sulla botanica.

Non lo vuoi un bel mazzo di broccoli?

Il mondo del cibo è un vero e proprio scrigno di sorprese. Pensiamo alle banane: lo sapevi che sono erbe giganti? E che i broccoli sono in realtà fiori? Anche le mandorle, che amiamo tanto, appartengono alla famiglia delle rosacee, la stessa delle rose.

Ogni alimento che mettiamo nel piatto ha una storia incredibile e spesso sconosciuta che lo rende ancora più affascinante.

Divertirsi con il cibo: una fonte inesauribile di curiosità

Ora che le tue certezze si sono sgretolate, con che spirito addenterai il prossimo carciofo? Con quali certezze porterai in tavola il contorno?

Per continuare a instillare dubbi su cosa stai mettendo a tavola ti consigliamo un podcast particolarmente curioso: DOI – Denominazione di Origine Inventata – un podcast davvero gustoso che narra la vera origine di alcuni cibi e piatti tipici.

Buon assaggio!

 

Back to blog