A che ora è meglio allenarsi?

A che ora è meglio allenarsi?

Puntare la sveglia e settare una routine di allenamento, oltre alle giuste ore di sonno e a una dieta bilanciata, è già un ottimo inizio per ottenere risultati.

Ma quando è meglio allenarsi?

La risposta è “dipende”, sì, perché ogni momento della giornata ha un picco differente di produzione di ormoni, e a seconda del risultato che si vuole ottenere è meglio privilegiare un orario rispetto ad un altro per massimizzare gli effetti dell’allenamento.

Lo dice la cronobiologia.

Ogni persona ha una propria attitudine rispetto agli orari – qualcuno è mattiniero e predilige svolgere i lavori di concentrazione all’alba, c’è chi invece dà il massimo di sé sul fare della sera.

Mediamente ciascuno è fatto a modo proprio ma la cronobiologia – una parte della biologia che studia i ritmi biologici durante la ciclicità della vita – afferma che in determinati momenti della giornata si possono avere differenti picchi di produzione di ormoni e altre sostanze.

Se intercettate nel modo corretto e sincronizzate alla nostra attività, è possibile sfruttare al massimo i benefici dell’“orologio biologico”. 


 

Il dimagrimento ha l’oro in bocca.

L’orario migliore per allenarsi per dimagrire è al mattino, appena alzati, meglio se digiuni. I livelli di glicogeno sono più bassi e si brucia di più.

L’attività consigliata è di tipo aerobico. I benefici sono un aumento di endorfine, dopamina e serotonina, sostanze che aiutano ad iniziare bene la giornata e con il giusto spirito positivo. Insomma: abbassano “l’effetto lunedì”.

Non adatta a chi è sovrappeso e alle donne incinte.

Il primo pomeriggio è tutto muscoli

Se il fine è aumentare la massa muscolare e tonificare, il consiglio è di farlo nelle prime ore pomeridiane. Sono le migliori perché si ha il picco testosteronico: questo ormone aiuta a sintetizzare proteine e “a mettere su massa muscolare”, come si dice in gergo.

Sera: stress in fase calante.

Nelle ore serali è maggiore il livello di adrenalina: se si fa un lavoro stressante ed è necessario scaricare nervosismo e rabbia, la sera è il momento migliore per sfogarsi. Ottimo anche dedicarsi a stretching e attività di allungamento per compensare magari le tante ore passate alla scrivania. Una raccomandazione: occhio a non esagerare con l’attività fisica a ridosso delle ore notturne: potrebbe compromettere la qualità del sonno.

Infatti, non è detto che fare attività fisica molto tardi con l’intento di stancarsi aiuti poi effettivamente ad avere un sonno sereno.

Insomma: meglio organizzare palestra e fitness coordinandole col proprio orologio biologico per essere sicuri di non mancare l’appuntamento con la perfetta forma che si desidera. 

Tu hai già impostato la tua routine? Il tuo orario di allenamento è coordinato ai risultati che vuoi ottenere? 

 

Torna al blog